Contribuente sbadato ma l'Iva va rimborsata

Pubblicato il 27 agosto 2008
In tema di Iva, il contribuente fruitore di un credito d’imposta per un dato anno che lo espone in dichiarazione annuale relativa all’anno seguente, non perde il diritto alla detrazione del tributo, considerato che la decadenza del diritto stesso è imposta dall’articolo 28 del dpr n. 633/1972 solo per il caso in cui il credito (o l’eccedenza corrisposta) non venga indicato nella prima dichiarazione utile. E’ il principio, favorevole al contribuente, fissato dalla sentenza di Cassazione n. 21202 del 6 agosto 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy