Controlli a 360 gradi

Pubblicato il 24 ottobre 2008 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 39888 del 23 ottobre 2008, ha sancito che il datore di lavoro, responsabile della sicurezza del lavoro, è tenuto ad “operare un controllo continuo e pressante per imporre che i lavoratori rispettino la normativa sfuggendo alla tentazione, sempre presente, di sottrarvisi anche instaurando prassi di lavoro non corrette”. Dunque, in caso di infortunio il datore rischia il carcere se la vigilanza non è stata costante e pressante. Nel caso di specie il datore di lavoro aveva affiancato un operaio esperto ad un apprendista che, nonostante le indicazioni dell’operaio esperto su come non correre rischi, aveva fatto di testa sua ferendosi gravemente alla mano sinistra nel pulire una macchina per la lavorazione del legno. Ma per i giudici della Suprema corte anche una diligente formazione e informazione “non dispensa il datore di lavoro dagli obblighi di controllo e di vigilanza affinché il lavoratore, soprattutto se poco esperto perché apprendista, non corra il rischio di eventi lesivi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy