Controlli bancari, avvio vigilato

Pubblicato il 01 settembre 2006

Da oggi, venerdì 1° settembre, per le indagini bancarie, uffici fiscali e Guardia di finanza invieranno le richieste con e-mail a banche e intermediari. A vigilare sul funzionamento di questo processo di telematizzazione, una task force istituita presso la sede centrale dell’agenzia delle Entrate, con il compito di controllare sia la correttezza del comportamento da parte degli uffici sia le risposte degli intermediari. Nell’ambito delle indagini finanziarie, un rischio per il contribuente è che egli può vedersi addossate le conseguenze di movimentazioni presenti su conti altrui, sia esso un conto cointestato sia anche un conto intestato ad un terzo. In altre parole, anche i movimenti di terzi o su altri rapporti finanziari possono essere attribuiti al soggetto sotto osservazione.

 

In materia di controlli bancari, in questa prima fase di scambio di informazioni sia in via telematica che in relazione ad eventuale materiale cartaceo rinvenuto in sede di accesso, all’ufficio finanziario sarà consentito di inviare un questionario al contribuente controllato per richiedere dati e notizie di carattere specifico, anche con riferimento a soggetti terzi. In tal modo si assiste ad un ampliamento dei poteri istruttori del Fisco, dato che esso acquisisce la possibilità di richiedere informazioni non solo sui contribuenti specificatamente assoggettati a procedura di accertamento, ma anche di qualsiasi contribuente che abbia intrattenuti rapporti con il soggetto passivo. A sua volta per il contribuente indagato diviene necessario rispondere ai questionari in maniera precisa, al fine di non dimenticare elementi e dettagli, in quanto i dati che non vengono segnalati subito nelle risposte alle richieste non potranno essere utilizzati in seguito ai fini dell’accertamento in sede amministrativa e contenziosa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy