Controlli fiscali, addio alla carta

Pubblicato il 14 novembre 2007

L’agenzia delle Entrate sta mettendo a punto un documento che fornisce istruzioni ai verificatori tributari sui metodi di controllo in caso di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti. In sintesi, tra le altre cose si precisa che:

- gli Uffici, nel rispetto del principio di arrecare il minor danno possibile dettato dallo Statuto dei diritti del contribuente, devono richiedere la stampa dei documenti solo quando le richieste rispondano ad una effettiva esigenza di controllo;

- in caso di tenuta delle scritture presso terzi il contribuente deve avere un’apposita attestazione rilasciatagli dal conservatore, il quale dovrà essere disponibile all’accesso degli Uffici ed all’esibizione dei documenti;   

- la trasmissione dell’impronta dell’archivio elettronico è prescritta per l’estensione temporale della validità ai fini fiscali dei documenti informatici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

12/05/2025

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy