Convegni, in Italia l’Iva del partner Ue

Pubblicato il 14 novembre 2006

I convegni organizzati in Italia da associazioni senza scopo di lucro estere sono soggetti all’Iva, anche se le suddette associazioni non devono pagare le imposte dirette in quanto non si configura la costituzione di una stabile organizzazione. Le prestazioni pubblicitarie, invece, devono essere assoggettate all’Iva nel nostro Paese solo se rese a un soggetto passivo d’imposta italiano o se rese a un soggetto extracomunitario e utilizzate nel territorio dello Stato. Questo il chiarimento dell’agenzia delle Entrate che con la risoluzione n. 131, del 13 novembre scorso, ha risposto all’interpello di un’associazione olandese che ha intenzione di organizzare un convegno in Italia facendo sponsorizzare l’evento da imprese multinazionali del settore delle telecomunicazioni. Secondo il nostro Fisco, dunque, non si può configurare, ai fini dell’imposizione diretta, la presenza di una stabile organizzazione anche se le prestazioni sono rilevanti ai fini Iva e la società, per recuperare l’imposta pagata sugli acquisti, dovrà nominare un rappresentante fiscale o identificarsi direttamente. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy