Convegni, in Italia l’Iva del partner Ue

Pubblicato il 14 novembre 2006

I convegni organizzati in Italia da associazioni senza scopo di lucro estere sono soggetti all’Iva, anche se le suddette associazioni non devono pagare le imposte dirette in quanto non si configura la costituzione di una stabile organizzazione. Le prestazioni pubblicitarie, invece, devono essere assoggettate all’Iva nel nostro Paese solo se rese a un soggetto passivo d’imposta italiano o se rese a un soggetto extracomunitario e utilizzate nel territorio dello Stato. Questo il chiarimento dell’agenzia delle Entrate che con la risoluzione n. 131, del 13 novembre scorso, ha risposto all’interpello di un’associazione olandese che ha intenzione di organizzare un convegno in Italia facendo sponsorizzare l’evento da imprese multinazionali del settore delle telecomunicazioni. Secondo il nostro Fisco, dunque, non si può configurare, ai fini dell’imposizione diretta, la presenza di una stabile organizzazione anche se le prestazioni sono rilevanti ai fini Iva e la società, per recuperare l’imposta pagata sugli acquisti, dovrà nominare un rappresentante fiscale o identificarsi direttamente. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy