Coop, sgravi contributivi solo con i minimi nazionali

Pubblicato il 09 marzo 2009 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 4080/09 del 19 febbraio 2009, ha stabilito che per avere diritto agli sgravi contributivi - articolo 18 del Dl 918/1968 - nel periodo antecedente al 1° gennaio 1988 la cooperativa di produzione e lavoro che opera nel Mezzogiorno dovrà aver corrisposto ai dipendenti, regolarmente denunciati agli istituti previdenziali, retribuzioni non inferiori a quelle del contratto nazionale o provinciale del settore di appartenenza. La Cassazione, nell’accogliere il ricorso dell’Inps sulla fruizione degli sgravi, ha disposto la correzione dell’orientamento espresso nel pregresso dalla Cassazione stessa con cui si faceva decorrere dalla dichiarazione di incostituzionalità dell’esclusione operata nei confronti delle coop produzione e lavoro l’effetto di un “incondizionato” diritto agli sgravi per il periodo antecedente al Dl 536/1987, che estendeva gli sgravi a tali cooperative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy