Cooperazione giudiziaria in pole

Pubblicato il 04 settembre 2008

I lavori del Parlamento europeo, nella prima assemblea plenaria dopo la pausa estiva, si sono concentrati sul tema della giustizia ed, in particolare, sulla necessità di rafforzare la cooperazione giudiziaria tra i paesi europei, puntando sul reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie e sul potenziamento del ruolo di Eurojust e dei network giudiziari europei.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy