Coppie di fatto: convenzione per adozione

Pubblicato il 08 maggio 2008 In materia di adozione, è stato approvato ieri, dal Comitato dei ministri del consiglio d’Europa, la nuova Convenzione europea sui diritti dei minori, che potrà - non dovrà - essere ratificata a partire da novembre anche in forma ridotta. Tra le novità vi è sia il consenso del padre alla adattabilità del minore, anche se nato fuori dal matrimonio, e quello del figlio se dimostra di avere un giusto grado di comprensione, sia, preferibilmente, una differenza di almeno 16 anni tra adottante e adottato.

I single e le coppie eterosessuali non sposate, che abbiano registrato la loro convivenza nell’apposito registro istituito negli Stati membri che riconoscono questo istituto, potranno adottare minori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy