Costa cara la relazione camuffata

Pubblicato il 15 giugno 2009
E' stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 23857 del 9 giugno scorso – una condanna per truffa nei confronti di un fidanzato che aveva promesso alla compagna che si sarebbero spostati e, per tale motivo, si era fatto dare da lei tutti i suoi risparmi con la scusa dell'acquisto di una casa. L'uomo, una volta ottenuti i soldi, aveva rotto il fidanzamento ed era scomparso. Da qui la denuncia della ex fidanzata; secondo la Corte, in particolare, chi rompe il fidanzamento che, in modo espresso o anche tacito, era finalizzato al matrimonio deve restituire i doni e, in alcuni casi, risarcire anche il danno. Nulla deve, invece, chi interrompa una relazione amorosa che, per quanto lunga, non sia finalizzata al matrimonio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy