Costi pluriennali riallineabili

Pubblicato il 12 giugno 2009

Il dl 185/2008 ha introdotto nuove modalità di applicazione della sostitutiva ai fini del riconoscimento fiscale dei maggiori valori contabili iscritti, su alcune attività, in operazioni straordinarie “neutrali” con ad oggetto complessi aziendali. Perciò è, oggi, possibile affrancare marchi e avviamento deducendone le quote in misura non superiore a un nono, anche in via extracontabile. Lo si fa corrispondendo l’aliquota del 16% in unica soluzione.

Il nuovo affrancamento decorre, ai fini della deducibilità degli ammortamenti, dall’esercizio successivo a quello di versamento della sostitutiva. Prima di allora, nessuna quota riferita al riallineamento (c.d. “speciale”) potrà essere dedotta.

Gli effetti del riallineamento vengono meno se le attività affrancate vengono allineate prima che inizi il quarto esercizio successivo a quello di pagamento dell’imposta.

Inoltre, per espressa disposizione normativa, la possibilità di riallineare versando il 16% vale anche per altre immobilizzazioni immateriali tra cui eventuali oneri pluriennali rilevati in sede di operazione straordinaria. E per i maggiori valori iscritti su altre attività rilevate in sede di operazione straordinaria, nel qual caso l’affrancamento sconta le imposte ordinarie se riguarda titoli partecipazioni o rimanenze; sconta la sostitutiva al 20% se riguarda i crediti.

Le società che hanno eseguito fusioni, scissioni o conferimenti d’azienda possono affrancare anche gli oneri pluriennali capitalizzati. E riallineando le attività di una stessa operazione possono applicare su alcuni beni l’affrancamento “ordinario” (art. 176 comma 2-ter TUIR) corrispondendo la sostitutiva dal 12 al 16%, e sulle immobilizzazioni immateriali quello “speciale”, corrispondendo la sostitutiva al 16%.     

I chiarimenti sono nella circolare di emanazione agenziale n. 28, di ieri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy