“Cumulo” eliminato dagli assegni di vecchiaia

Pubblicato il 17 aprile 2009 L’Inps, con il messaggio n. 8442/2009, scioglie di fatto la riserva prevista dalla circolare n. 1 del 2 gennaio 2009 e afferma che anche le pensioni di vecchiaia contributive (previste dalla legge 336/96) possono essere oggetto di cumulo totale con i redditi da lavoro autonomo. La regola è prevista dal Dl 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008, che ha stabilito che dal 1° gennaio 2009 le pensioni di anzianità e i trattamenti di prepensionamento, a carico dell’assicurazione generale obbligatoria, diventano totalmente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente, a prescindere dalla decorrenza della pensione stessa. Dunque, da gennaio sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente le pensioni di vecchiaia anticipate, liquidate interamente con il sistema contributivo in favore di soggetti con un’anzianità pari o superiore a 40 anni. Il requisito richiesto è quello della cessazione del rapporto di lavoro dipendente da cui discende il diritto alla pensione di vecchiaia o di anzianità. In attesa di chiarimenti ministeriali erano state escluse dall’applicazione della nuova disciplina le pensioni di vecchiaia contributiva. Ora, l’Inps comunica di aver proceduto alla ricostruzione automatica di queste pensioni, abolendo l’ultimo limite all’applicazione del principio di cumulo tra pensioni e redditi da lavoro. Dal mese di maggio, quindi, i pensionati riceveranno la pensione senza alcuna trattenuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy