Da domani la privacy si tutela con il documento sulla sicurezza

Pubblicato il 30 marzo 2006

Ieri è stata diffusa una circolare di Confindustria alle organizzazioni confederate, nella quale si richiama la data di scadenza di domani per il documento programmatico della sicurezza – Dps – che tutti i soggetti, privati e pubblici, che trattano dati sensibili e giudiziari con elaboratori elettronici, devono adottare (chi non l’adotta o non lo aggiorna va incontro a conseguenze penali). Nella circolare, oltre ad essere indicati obblighi ed adempimenti, si suggerisce di valutare i vantaggi di estendere il Dps anche ai dati comuni (benché per questi ultimi non esista l’obbligo), in quanto ciò potrebbe mettere al riparo, in caso di danni a terzi per uso scorretto di informazioni personali custodite, da imputazioni di responsabilità sul piano civilistico. Nell’articolo si ricorda che non esiste un modello “certificato” di Dps, ma sul sito www.garanteprivacy.it nel 2004 è stata pubblicata una guida operativa che rappresenta uno strumento di lavoro per la predisposizione del documento. Chi non riuscisse a realizzarlo entro domani, per motivi certificati, ha tempo fino al 30 giugno.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy