Da marzo spazio alle notifiche online

Pubblicato il 27 novembre 2008

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e quello per la Funzione pubblica, Renato Brunetta, hanno firmato, a Palazzo Chigi, un protocollo d'intesa che mira alla digitalizzazione dell'intero sistema giudiziario italiano, attraverso l'avvio delle comunicazioni e delle notifiche tramite e-mail certificata. Il Guardasigilli ha esposto, in conferenza stampa, i punti chiave dell'accordo, che prevede la creazione del casellario giudiziario unico, a disposizione di tutti, e la comunicazione ai magistrati, per via telematica, delle notizie di reato da parte delle forze di pubblica sicurezza. Il protocollo permetterà la registrazione on-line degli atti civili presso l'Agenzia delle entrate, la consultazione telematica dei provvedimenti giudiziari e la possibilità di richiedere, sempre per via digitale, certificazioni. Tutto condurrà alla digitalizzazione dell'intero fascicolo giudiziario ed al conseguente snellimento dei tempi per tutte le pratiche. A partire da aprile o maggio 2009 tutti i progetti dovranno essere avviati, per essere interamente operativi entro la fine del 2010.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy