Da oggi in vigore le nuove regole Ue sulle discariche

Pubblicato il 17 luglio 2009

Non è contraria al diritto comunitario una tassa sui rifiuti calcolata "sulla base di una stima del volume dei rifiuti generati dagli utenti di quel servizio e non sulla base del quantitativo di rifiuti da essi effettivamente prodotti o conferiti". Questa la notizia battuta questa mattina dall’ Ansa in relazione al fatto che l’Italia ha ricevuto ieri dalla Corte di Giustizia europea il benestare per la tassa sui rifiuti più pesante per hotel ed esercizi commerciali. Si tratta di un pronunciamento nuovo che si fonda sul presupposto che la ripartizione dei costi dello smaltimento rifiuti deve essere fatto in funzioni della loro effettiva produzione, rimarcando la compatibilità con il principio "chi inquina paga". Allo stesso tempo, la Commissione europea ha stretto anche sulle discariche, mettendo alle strette quelle abusive. L’Unione europea, infatti ha lanciato un ultimatum, ricordando che ieri è scaduto il termine per mettere a norma gli impianti di smaltimento non conformi alle regole comunitarie. I Paesi europei hanno avuto otto anni di tempo per mettere a norma o per chiudere i siti esistenti prima dell’entrata in vigore della normativa europea sulle discariche, che non risultassero in regola. Ogni Paese con le relative autorità è ora obbligato a tenere sotto controllo le emissioni di gas, gli odori sgradevoli, il rischio di inquinare le acque, il suolo o di contamina mento delle falde. Sempre da ieri, poi, gli Stati europei sono tenuti a dimezzare la quantità di rifiuti urbani biodegradabili conferiti in discarica rispetto ai livelli fissati nel 1995. Bruxelles si rivolge ora a tutti gli Stati, invitandoli a rispettare i loro obblighi e a chiudere le discariche che non risultano a norma.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy