Dai Garanti europei linee guida sulle e-mail

Pubblicato il 08 marzo 2006

I Garanti europei, con il parere 2 del 2006, hanno indicato le linee guida sull’utilizzo dei dati personali per chi adotta lo strumento delle e-mail, elencando una serie di attività che hanno l’obiettivo di ridurre i comportamenti dannosi o intromissioni nella comunicazione elettronica. I provider e i produttori di software sono stati invitati a costruire programmi di gestione della posta elettronica tenendo conto dei principi della privacy. In particolare, si precisa che la scansione dei messaggi alla ricerca di virus o spam rientra tra le ordinarie misure di sicurezza, per cui non serve il consenso dell’utente che, comunque, dovrebbe essere informato. Diverso è, invece, il caso di controlli per individuare contenuti potenzialmente illegali (file pornografici o razzisti): la scansione in questi casi ha bisogno dell’autorizzazione dell’abbonato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy