Dal Consiglio le regole sul controllo ambientale

Pubblicato il 26 novembre 2007

Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti, si affronta il problema delle dinamiche che interessano e legano l’ambiente e la sostenibilità nell’ambiente del sistema produttivo con le funzioni di controllo e di revisione contabile. Più nello specifico, si sottolinea il fatto che il professionista, nell’esercizio di consulente o di componente di organi di vigilanza e controllo, non può esimersi dall’affrontare problematiche riguardanti la gestione aziendale degli aspetti ambientali, la valutazione dei relativi rischi, l’organizzazione dei sistemi e delle procedure di controllo, la rappresentazione contabile degli eventi economico-aziendali, la diffusione delle informazioni relative alle strategie di sostenibilità produttiva da fornire nel bilancio d’esercizio e nella relazione sulla gestione. Già nel 2002, il Cndc, attraverso la commissione economia e contabilità ambientale, ha rivisitato i principi contabili vigenti con riferimento agli aspetti e alle problematiche ambientali. Il 6 novembre scorso, il Cndc ha approvato il documento “Indicazione e raccomandazioni per gli organi di controllo sulle tematiche ambientali”, nella prospettiva di offrire ai professionisti uno strumento operativo per l’interpretazione e la gestione delle diverse attività aziendali e ai componenti degli organi di controllo societario un ausilio per l’espletamento dei doveri di vigilanza e controllo degli aspetti relativi all’ambiente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy