Dalla Corte Ue un freno al “turismo” professionale

Pubblicato il 30 gennaio 2009

La Corte di giustizia europea, con pronuncia nella causa C-311/06, ha riconosciuto allo Stato italiano la facoltà di negare l'abilitazione professionale ad un ingegnere italiano che, conseguito il titolo in Italia, aveva ottenuto omologazione in Spagna pretendendo l'automatico accesso all'attività regolamentata in Italia. Secondo i giudici europei, il cittadino italiano non può accedere alla professione invocando un titolo rilasciato da altro Paese quando questo non sia fondato su “alcuna formazione prevista dal sistema di tale stato membro e non si fondi né su di un esame né su di un'esperienza professionale acquisita in detto Stato membro”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy