Danno esistenziale, il risarcimento resiste in Tribunale

Pubblicato il 04 maggio 2009
Le sentenza di fine 2008, con cui le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno posto un freno al danno esistenziale, se non sono servite a bloccare l'accesso a tale tipo di danno hanno però comportato l'uso di maggior rigore da parte dei giudici nella ricostruzione e nella verifica dei presupposti per la liquidazione dei danni. Così, in considerazione delle decisioni che i giudici di merito hanno adottato successivamente alle pronunce delle Sezioni unite, si immagina che a breve partirà anche la corsa dei Tribunali per l'aggiornamento dei criteri di quantificazione. Costante, nelle dette pronunce di merito, è stato il riconoscimento sia della legittimità delle liquidazioni in presenza di lesione di interessi costituzionalmente qualificati (cfr. Tribunale di Nola il 22 gennaio scorso) sia dell'indebita duplicazione delle voci di liquidazione ( cfr. Tribunale di Torino, sentenza del 17 marzo scorso).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy