Dati degli studi da allegare all’atto

Pubblicato il 13 novembre 2006

di Bari – sentenza 283/15/06 – afferma che l’Ufficio fiscale che nella motivazione di un avviso di accertamento richiami per relationem il prospetto contenente i dati contabili ed extra-contabili utilizzati per la determinazione dei maggiori ricavi da studi di settore, deve allegare il documento all’atto impositivo. Va, infatti, sempre consentito al contribuente il diritto di difesa, pertanto “se l’amministrazione finanziaria in un atto fa riferimento ad altri atti questi devono essere necessariamente allegati all’atto che li richiama”. In caso contrario, egli non avrebbe notizia delle ragioni poste a base dell’accertamento e, soprattutto, non potrebbe verificare la corretta quantificazione del maggior reddito accertato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy