Dati personali, alta protezione

Pubblicato il 09 dicembre 2006

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 7 dicembre 2006, il provvedimento del 23 novembre 2006 del Garante della privacy per la protezione dei dati personali. In esso si indicano le linee giuda per il trattamento dei dati personali, sia anagrafici che relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro, riguardo ai lavoratori alle dipendenze di datori di lavoro privati. Così, si informa che tali datori di lavoro sono autorizzati a trattare i dati personali, anche di natura sensibile, dei dipendenti per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla legge, dal contratto di lavoro e dallo stesso rapporto di lavoro individuale, ad esempio nel caso della fruizione di permessi, delle aspettative sindacali o delle assunzioni obbligatorie di disabili. Solo per casi eccezionali, come la pubblicazione di informazioni personali in rete o la comunicazione a terzi non indispensabile per l’assolvimento di obblighi di legge o di contratto, è necessario il preventivo consenso.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy