Datore colpevole dell’imprudenza

Pubblicato il 25 maggio 2009 La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 9689/2009, intervenendo in merito ad un infortunio sul lavoro di un raccoglitore agricolo caduto da una scala, ha stabilito che il datore di lavoro è comunque responsabile anche nel caso il lavoratore si sia fatto male per una sua imprudenza nello svolgere la mansione a lui assegnata. La sentenza muove dal principio che le disposizioni sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro sono volte a tutelare il dipendente anche dagli incidenti che derivano dalla sua disattenzione, imperizia o negligenza. Il datore, in sostanza: è responsabile se non adotta misure protettive idonee e se non si accerta che queste vengono realmente osservate dal lavoratore; mentre, non risponde dei danni se la condotta del lavoratore “presenta i caratteri dell’abnormità, inopinablità ed esorbitanza, necessariamente riferiti al procedimento lavorativo tipico e alle direttive ricevute, così da porsi come causa esclusiva dell’evento”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy