Datori all’esame del reddito

Pubblicato il 13 dicembre 2007

Il decreto flussi prevede che l’assunzione da parte di un datore di lavoro privato di lavotratori domestici extracomunitari è subordinata alla sua capacità economica. Il reddito annuo del datore di lavoro, al netto dell’imposta, deve essere di importo almeno doppio rispetto all’ammontare della retribuzione annuale dovuta al lavoratore da assumere, aumentata dei relativi contributi. Nel modello viene chiesta l’indicazione del reddito imponibile indicato nel prospetto fiscale. Le istruzioni per la compilazione, tuttavia, non evidenziano cosa indicare: affermano che il reddito ai fini della determinazione della verifica della capacità economica è quello annuo al netto dell’imposta, ma non specificano se sottrarre le imposte dal reddito imponibile o dal reddito complessivo. É auspicabile un chiarimento ministeriale, in quanto sottrarre le imposte dal reddito imponibile non sembra coerente con la finalità dell’informazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy