Decreti legge con l’incognita modifiche

Pubblicato il 26 aprile 2007

La disciplina Iva nel settore immobiliare, oggetto lo scorso anno di vari interventi, rende esplicita una difficoltà più generale che è quella di orientarsi sull’efficacia delle disposizioni dei decreti legge oggetto di modifica in sede di conversione. Il rischio è quello di equivocare tra la mancata conversione di un decreto legge e la conversione con modificazione, come dimostra anche la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 39 del 9 marzo 2007.

Nel caso del regime Iva delle cessioni, locazioni e leasing immobiliari, il comma 292 della Finanziaria disposto che:

- “sono fatti salvi gli effetti prodotti dall’applicazione delle norme, oggetto di mancata conversione”, cioè il regime Iva applicato nei giorni intercorrenti tra il 4 luglio e l’11 agosto 2006, regime diverso da quello previsto dalla legge di conversione entrata in vigore il 12 agosto;

- venditori, locatori o società di leasing possono optare per l’applicazione del nuovo regime anche per le operazioni di questo periodo.

La società di leasing, prima ancora che venisse pubblicata , aveva ricondotto le operazioni al regime successivo. L’Agenzia afferma che senza la convalida della Finanziaria avrebbero sbagliato i venditori e i locatori che non avessero modificato le operazioni nei termini della legge di conversione. Ma la legge 4 agosto 2006, n. 248, dichiara, all’articolo 1, che il decreto legge 4 luglio 2006 è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato, modificazioni che entrano in vigore il giorno dopo e che quindi lasciano immutate le disposizioni esistenti nel periodo tra la pubblicazione del decreto e la sua conversione. Oltretutto nessun comma dell’articolo 35 sul regime Iva per gli immobili del decreto legge è stato soppresso, ma vi sono state soltanto modificazioni o aggiunte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy