Def 2014: potenziamento credito d'imposta per ricerca e sviluppo

Pubblicato il 11 aprile 2014 Con il documento di economia e finanza 2014, tra le altre misure, sono previsti: credito d'imposta per la ricerca e lo sviluppo senza limitazioni; incentivi alle imprese; rifinanziamento del regime agevolato per le reti d'impresa.

Nel Piano nazionale delle riforme contenuto nel Def il potenziamento e l'estensione del credito d'imposta per investire in ricerca e sviluppo sul 100% degli investimenti aggiuntivi, senza vincolare il contributo all'incremento della spesa rispetto all'esercizio precedente, e il potenziamento mirato all'assunzione di personale altamente qualificato.

Sono 500 milioni di euro quelli destinati al potenziamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e 200 milioni di euro i destinati al rifinanziamento del regime agevolato per le reti d'impresa e l'Aiuto crescita economica.

I tempi previsti dal piano per l'attuazione delle diverse misure sono entro la fine del 2014 (consulta anche l'articolo di Edicola "Def approvato: dal taglio Irap agli sgravi Irpef e bonus incapienti").
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy