Denunce di infortunio in periodo feriale con PEC o Raccomandata

Pubblicato il 09 agosto 2017

Ogni anno si presenta il solito problema relativo alla gestione delle pratiche ed all’invio telematico delle denunce d'infortunio nel periodo estivo, in coincidenza con la chiusura degli studi professionali.

A tal proposito, Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ha reso noto che il Direttore Generale dell'INAIL - con nota indirizzata al Consiglio stesso - si è impegnato a diramare precise istruzioni alle sedi territoriali, affinché le stesse possano eseguire le valutazioni caso per caso.

Alla luce di ciò, con nota prot. n. 7212 del 7 agosto 2017, il CNO ha comunicato ai CdL che l'eventuale invio nei termini della denuncia d'infortunio con modalità non telematiche, ma che possano dimostrare la data certa (PEC, raccomandata postale), assolva comunque agli obblighi di legge.

Qualora dovessero essere irrogate sanzioni per denunce di infortunio inviate con le predette modalità, i Consulenti potranno comunicarlo al Consiglio Nazionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy