Detraibilità Iva condizionata

Pubblicato il 03 aprile 2006

tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 7/31/06, del 2 febbraio affermato che non spetta il rimborso Iva qualora, in mancanza dell’esercizio di attività, il contribuente non abbia fornito prova del diretto collegamento tra gli acquisti effettuati e l’oggetto dell’impresa esercitata. La sentenza della Ctr di Milano, che ha respinto l’istanza annuale di rimborso Iva di una società in liquidazione che non aveva dichiarato negli ultimi tre anni alcun volume d’affari, è derivata dall’articolo 4 della Sesta direttiva Ce, nella quale si definisce soggetto passivo Iva chiunque eserciti un’attività economica, indipendentemente dallo scopo o dai risultati ottenuti. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy