Detrazione vietata per il nonno-vigile

Pubblicato il 11 ottobre 2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 378/E/2008, rispondendo all’interpello di un Comune, ha precisato che le persone addette al servizio di sorveglianza davanti alle scuole (c.d. nonni-vigili) hanno un compenso che è assimilato al reddito di lavoro dipendente su cui non si possono riconoscere le detrazioni previste dall’articolo 13 del Tuir. Si tratta, nello specifico, di rapporti di lavoro riconducibili alla categoria reddituale dei lavori socialmente utili. Il Comune, in qualità di sostituto d’imposta, applica quindi le ritenute alla fonte e rilascia la certificazione (i compensi sono indicati nel Cud).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy