Detrazione vietata per il nonno-vigile

Pubblicato il 11 ottobre 2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 378/E/2008, rispondendo all’interpello di un Comune, ha precisato che le persone addette al servizio di sorveglianza davanti alle scuole (c.d. nonni-vigili) hanno un compenso che è assimilato al reddito di lavoro dipendente su cui non si possono riconoscere le detrazioni previste dall’articolo 13 del Tuir. Si tratta, nello specifico, di rapporti di lavoro riconducibili alla categoria reddituale dei lavori socialmente utili. Il Comune, in qualità di sostituto d’imposta, applica quindi le ritenute alla fonte e rilascia la certificazione (i compensi sono indicati nel Cud).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy