Dialogo "aperto" sullo scudo

Pubblicato il 17 settembre 2009

Fino al giorno 25 del mese in corso, fornendo nome, cognome, indirizzo e.mail e nickname, professionisti o associazioni di categoria o, ancora, comuni cittadini possono formulare osservazioni intervenendo al forum sullo scudo fiscale ter e sulla circolare “bozza” appena emanata in attuazione delle relative regole. E’ aperto dal 16 settembre, giorno successivo a quello di pubblicazione nel sito delle Entrate. Già frequentato (finora 4 pagine per sedici utenti), allo scambio virtuale, che l’Agenzia chiama “dialogo”, si accede dall’homepage. Più che leggervi osservazioni, vi si leggono richieste di chiarimenti.

Un intervento tra gli altri denuncia il rischio di una fin troppo ampia copertura da accertamenti sintetici (redditometro), anche sulle future manifestazioni di capacità contributiva collegate al possesso dei beni indice, che l’estensore della richiesta ritiene darebbe alla semplice adesione allo scudo fiscale la forza di evitare "per sempre" accertamenti da redditometro, già solo dichiarando che la capacità reddituale espressa è riconducibile ai valori scudati.

Sull’effetto preclusivo all’accertamento, anche sintetico, da adesione allo scudo fiscale intendiamo soffermarci, rileggendo il passaggio della circolare che lo comunica, per dare ragione della richiesta di chiarimento: “Si evidenzia che l’effetto preclusivo dell’accertamento, tenuto conto delle finalità generali del provvedimento, può altresì essere opposto anche nei confronti di accertamenti di tipo “sintetico”, come nell’ipotesi di contestazioni basate su elementi di capacità contributiva induttivamente espressi da spese o investimenti che si siano manifestati successivamente alla emersione delle attività detenute all’estero”. In effetti, andrebbe chiarito se l’adesione consenta fino ad un riparo totale da futuri accertamenti sintetici basati su investimenti in beni indici direttamente riconducibili ad attività finanziarie scudate o se la copertura arrivi fino a ricomprendere le manifestazioni di ricchezza direttamente riconducibili al possesso dei beni stessi così come individuate nelle tabelle di calcolo del redditometro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy