Dichiarazioni del terzo anche pro-contribuente

Pubblicato il 04 giugno 2007

nella sentenza n. 11221 del 2007 equipara le dichiarazioni rilasciate al contribuente alle dichiarazioni rese da terzi al Fisco chiarendo che esse possono essere introdotte nella lite e sottoposte al vaglio del giudice tributario. Entrambe le dichiarazioni assumono solo valore indiziario e non valenza probatoria, come stabilito dal divieto di prova testimoniale nel contenzioso fiscale dell’articolo 7 del Dlgs 546/92. La sentenza muove dal ricorso dell’Amministrazione che eccepiva l’illegittimità in sede processuale di una dichiarazione resa mediante atto notorio dal fratello di un professionista accertato in merito alla provenienza di alcune somme versate sul conto corrente del contribuente. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy