Differenze inventariali con presunzioni “soft”

Pubblicato il 03 ottobre 2006

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 31 del 2 ottobre 2006, fornisce alcune linee guida alle imprese della grande distribuzione sul problema delle differenze inventariali. Nel documento in questione, l’Agenzia precisa che non c’è alcuna automatica inversione dell’onere della prova sull’applicabilità della presunzione di cessione in evasione agli ammanchi inventariali rilevati per valorizzare le perdite di beni dovute a furti, danneggiamenti, errori e così via (Dpr 441/97). In quest’ambito, cioè, non possono essere elevate contestazioni sulla base dei dati forniti dallo stesso contribuente, senza ulteriori elementi che avvalorino la conclusione raggiunta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

04/07/2025

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy