Difficile il pignoramento al fisco

Pubblicato il 13 maggio 2009 Sono espropriabili solo i beni disponibili, non quelli d’origine pubblicistica destinati per legge ad uno specifico scopo pubblico. Subisce perciò una limitazione, per quanto attiene agli enti pubblici, la regola generale dell’assoggettabilità a esecuzione (pignoramento) di tutti i beni del debitore (artt. 2740 e 2910 del Codice civile), in dipendenza della natura dei beni appartenenti a quegli stessi enti. La Cassazione – pronuncia 10284 (5 maggio) – blocca la pignorabilità delle somme in possesso del Fisco, se derivanti da pagamenti tributari dei contribuenti. Entrate, queste, destinate per principio a provvedere l’ente pubblico dei mezzi per adempiere ai compiti istituzionali che ad esso competono.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy