Dirigenti in doppia giacca

Pubblicato il 26 febbraio 2007

La coincidenza in capo ad uno stesso soggetto della qualifica di amministratore di società di capitali e di dipendente della medesima società ricorre spesso, soprattutto nelle imprese di rilevanti dimensioni, dove accade che al lavoro dirigenziale si affianchino incarichi di amministratore. Affinchè sia possibile però il cumulo delle due posizioni in capo ad un unico soggetto è necessario che siano soddisfatte due condizioni. In base alla prima, è necessario poter distinguere le mansioni correlate al rapporto di lavoro subordinato da quelle tipiche della carica sociale. E’ cioè sufficiente l’accertamento positivo dello svolgimento di mansioni, da parte del lavoratore subordinato, diverse dalle funzioni di gestione che caratterizzano la carica sociale dallo stesso rivestita. La seconda condizione prevede che sia individuabile la formazione di una volontà imprenditoriale distinta, tale da determinare la soggezione dell’amministratore a un potere disciplinare e direttivo esterno. Mentre in passato la giurisprudenza comune era solita negare la possibilità di cumulare un incarico di amministratore con un rapporto lavorativo subordinato all’interno di una stessa società, nel corso degli anni la stessa posizione giurisprudenziale si è modificata. Messi da parte i casi più ricorrenti di incompatibilità del doppio incarico, oggi, è possibile fare alcune considerazioni in merito alla doppia posizione assunta nell’ambito dei Consigli di amministrazione di società di capitali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy