Diritti camerali: compensazione a costo più alto

Pubblicato il 15 giugno 2006

La circolare 3587/C, 20 giugno 2006, del ministero delle Attività produttive (ora dello Sviluppo economico) afferma che “Le imprese ... dispongono di un termine di versamento del diritto annuale, al pari delle altre imposte ...”. Il diritto annuale delle Camere di commercio ha, infatti, le stesse scadenze di Unico (20 giugno/20 luglio); si versa con modello F24 e può essere compensato, come ogni altro tributo e contributo. Esso consente il ravvedimento ed è deducibile dal reddito; è soggetto alle stesse sanzioni del Fisco e il giudizio compete alle Commissioni tributarie. Dunque, ciò che le imprese iscritte al Registro delle CdC (5,5 milioni) pagano ogni anno per la pubblicità legale è a tutti gli effetti un tributo. Solo che mentre il modello Unico ammette la compensazione senza maggiorazione anche dal 21 giugno al 20 luglio, le CdC pretendono lo 0,40%, pena la sanzione del 10 per cento.                    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy