Disabile adibito a mansioni incompatibili con lo stato di salute e comporto

Pubblicato il 09 agosto 2018

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20560 del 6 agosto 2018, ha confermato che in caso di adibizione del lavoratore disabile a mansioni incompatibili con il suo stato di salute, la malattia conseguente e, quindi, fondata sulla violazione, da parte del datore, degli obblighi posti a tutela delle condizioni di lavoro e sull'affidamento da parte del predetto di compiti che determinato un aggravamento dello stato di salute del prestatore di lavoro, è esclusa dal periodo di comporto.

La sentenza in questione dà atto che, nel caso di specie, il dipendente era stato effettivamente assegnato a mansioni incompatibili con il suo stato di salute e più nello specifico era stato sottoposto ad un carico lavorativo usurante dell'apparato locomotorio con ripercussioni sulla sua condizione generale di salute ed evidente incidenza del tipo di lavoro svolto sulle difficoltà deambulatorie riscontrate dal medico.

Lo stesso aveva richiesto invano un mutamento delle mansioni ed aveva continuato comunque a svolgere compiti che ne aggravavano le condizione di salute.

Alla luce di quanto sopra e dei precedenti giurisprudenziali (vedi Cass. n. 7730/04 con riguardo a soggetto disabile collocato al lavoro con il collocamento obbligatorio e degli oneri datoriali) gli Ermellini hanno confermato che i periodi di assenza per malattie causate dalle circostanze e modalità lavorative, non rilevano ai fini del comporto al pari di quelli conseguenti ad infortuni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy