Discriminare sui servizi costa fino a 50mila euro

Pubblicato il 14 novembre 2007

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 9 novembre scorso, il decreto legislativo 196 del 6 novembre 2007 che recepisce la direttiva comunitaria 2004/113 sulla parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso a beni e servizi e la loro fornitura. Secondo il decreto, i fornitori del settore delle assicurazioni e dei servizi finanziari che commettono discriminazioni dirette o indirette possono essere puniti con un’ammenda fino a 50.000 euro o con l’arresto fino a tre anni. In più, l’amministrazione pubblica ha il potere di revocare benefici concessi ai fornitori ed escludere il responsabile per due anni da agevolazioni finanziarie e creditizie o da qualsiasi appalto. Inoltre spetta al denunciato dimostrare che non ha violato gli obblighi imposti dal decreto legislativo. La vittima dovrà dedurre in giudizio elementi di fatto idonei a presumere una violazione, ma potrà anche delegare associazioni ed enti inseriti in un elenco approvato dal ministro per le Pari opportunità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy