Discriminati a metà i dividendi ai non residenti

Pubblicato il 09 luglio 2007

L’Italia è stata deferita dalla Commissione Europea per il presunto contrasto tra le libertà fondamentali comunitarie e la disciplina interna, riguardo la tassazione dei dividendi pagati a società non residenti. Secondo , l’art. 27, comma 3, del Dpr 600/73 secondo cui, le società residenti operano una ritenuta del 27% a titolo d’imposta sugli utili distribuiti ai soggetti non residenti privi di stabile organizzazione nello Stato, non sarebbe in accordo con la libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali come previsto nel Trattato Ce, in quanto non è prevista una imposizione simile per i dividendi distribuiti ai soggetti residenti. Infatti, gli utili distribuiti ai residenti sono esclusi per il 95% del loro ammontare, dal reddito d’impresa; dunque il carico fiscale effettivo per i soci non residenti sarebbe pari al 27% contro l’1,65% dei soci residenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy