Dividend washing senza certezze

Pubblicato il 22 giugno 2006

Nonostante l’agenzia delle Entrate sia intervenuta con la circolare n. 21/E in materia di dividend washing, di fatto, vi sono ancora molti dubbi sulla possibilità di disapplicare la disciplina antielusiva concernente l’argomento in questione. Due sono le questioni ancora aperte. La prima è se la norma si applica solo quando le partecipazioni cedute sono state acquistate da un “dante causa” che ha fruito del regime Pex. La seconda questione ancora aperta è quella che riguarda la possibilità di chiedere la disapplicazione della norma. In sede d’interpello il contribuente dovrebbe, però, dimostrare che i componenti negativi derivanti dal realizzo delle partecipazioni non sono causati dalle distribuzioni di dividendi avvenute nei 36 mesi precedenti, ma sono la conseguenza di una perdita effettiva subita dalla partecipata, oppure che il soggetto da cui ha ricevuto la partecipazione non ha fruito di tassazioni agevolate. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy