Dividendi, antielusione al buio

Pubblicato il 28 aprile 2006

Assonime con la circolare 13/06 riepiloga i problemi di gestione per le società che si trovano ad applicare le norme antielusive sul dividend washing, introdotte dal Dl 203/05 e pienamente operanti già dallo scorso 1° gennaio. In particolare, Assonime cerca di fare chiarezza sull’individuazione delle fattispecie colpite dalla disposizione che nega la deducibilità delle minusvalenze, domandandosi se debbano essere colpite tutte le operazioni indicate nella norma o solamente quelle nelle quali il soggetto a monte ha usufruito della Pex. Qualora venisse confermato anche dal Fisco il caso in cui il soggetto “a monte” di chi effettua lo stacco cedola, abbia realizzato una plusvalenza in regime pex, andrebbe chiarito se la disapplicazione – in presenza di primo cedente che ha pagato le imposte sulla plusvalenza – sia automatica o richieda un interpello preventivo (art. 37-bis, comma 8, Dpr 600/73). L’Autore esamina, inoltre, i numerosi problemi interpretativi che si incontrano nella pratica applicazione della norma. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy