Dna conservato con limiti

Pubblicato il 05 dicembre 2008

La Corte europea dei diritti dell'uomo - pronuncia sul ricorso n. 30562/04 – nel bocciare la normativa inglese sulla conservazione dei prelievi di Dna, ha fornito alcuni criteri guida, utili agli Stati membri, per raccogliere e conservare tale tipo di dati. Il profilo del Dna – spiega la Corte – anche se rende difficile l'identificazione della persona, rientra, comunque, nell'ambito di applicazione dell'art. 8 della Convenzione europea, posto a garanzia del diritto alla privacy. Non solo. Contenendo materiale unico, utilizzabile anche per altri fini, come l'individuazione di legami personali, comporta un particolare aggravamento della lesione del diritto alla privacy. Inoltre, anche la raccolta di impronte digitali rientra nella nozione di vita privata. Per i giudici europei, in particolare, sebbene il prelievo del Dna e delle impronte digitali perseguano un obiettivo legittimo quale la prevenzione del crimine, il sistema penale degli Stati membri deve comunque assicurare adeguate garanzie stabilendo una durata massima di conservazione dei dati, l'utilizzo degli stessi con riferimento ad alcuni reati, l'accesso, le procedure per preservane l'integrità e la confidenzialità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy