Doppia imposizione sulle rendite vitalizie

Pubblicato il 02 aprile 2013 La Corte di Cassazione, nel dare parere favorevole all'Agenzia delle entrate, con la sentenza n. 5886 dell'8 marzo 2013 sottolinea che, in caso di cessione d'azienda mediante costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, si è difronte al caso di doppia imposizione.

La Corte spiega la legittimità della doppia imposizione sottolineando che si configura una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia, posto che può costituire il corrispettivo di un'alienazione patrimoniale; ed inoltre la rendita vitalizia è assimilabile ai fini fiscali al reddito da lavoro dipendente, scattando il divieto di doppia imposizione solo nel momento della concreta liquidazione della seconda imposta e solo nel caso in cui l’Amministrazione ritenga di avere diritto a ricevere il doppio pagamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL

21/11/2025

Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito

21/11/2025

Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario

21/11/2025

Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione

21/11/2025

Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto

21/11/2025

Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy