Droga alla guida, iter elastico

Pubblicato il 16 maggio 2008

Il ministero dell’Interno con un parere divulgato dalla prefettura di Ravenna il 10/03/2008 chiarisce che il soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti può effettuare il colloquio prefettizio (dpr 309/90) anche in una provincia diversa da quella di residenza e che a ricevere la patente di guida ritirata resta l’utg del luogo della commessa violazione. In caso di ritiro della licenza di guida spetterà al prefetto del luogo della violazione assumere le determinazioni inerenti al destino della patente di giuda ai sensi dell’articolo 187 del codice. Circa la valutazione della violazione hanno rilevanza non solo la quantità di principio attivo detenuta dal soggetto segnalato, ma anche la qualità e la natura della sostanza stupefacente, nonché anche la mancata presentazione del consumatore di droga al colloquio previsto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy