Due destinatari per i ricorsi

Pubblicato il 27 marzo 2008 Il conflitto sorto in giurisprudenza circa la legittimazione passiva dell’ufficio finanziario o del concessionario della riscossione cui rivolgere il ricorso alla cartella di pagamento, ha animato diverse interpretazioni: una corrente ritiene che il ricorso debba essere indirizzato al concessionario quando si sia in presenza di responsabilità direttamente imputabili ad egli; per un’altra, il mancato coinvolgimento del concessionario integra un “errore scusabile” e il legittimato passivo è sempre l’ufficio, quale “mandante preposto al corretto funzionamento degli uffici ed unico responsabile della legittimità degli atti”. La Commissione tributaria regionale del Lazio si uniforma alle indicazioni della sentenza di Cassazione 16412/2007, resa a sezioni unite, affermando che spetta al ricorrente individuare il legittimato passivo verso cui dirigere la propria impugnazione (decisione 4/34/08).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy