Durc esteso ai lavoratori autonomi

Pubblicato il 01 maggio 2007

Al fine della fruizione delle agevolazioni contributive o regionali, i datori e i lavoratori autonomi dovranno, dal 1° luglio 2007, possedere il Durc (Documento unico di regolarità contributiva), come prevede la bozza di decreto sul tavolo del ministro Damiano. Il documento sarà richiesto per gli appalti di opere, servizi e forniture e per accedere ai benefici normativi e contributivi. Saranno responsabili del Durc, dal 1° luglio, Inps e Inail (nonché le Casse edili nel settore dell’edilizia), ma, con l’intento di evitare che tali istituti siano subissati dalle numerose richieste, il ministero vaglia il coinvolgimento dei consulenti del lavoro e degli enti bilaterali. La validità del Durc, il cui rilascio non dovrà avvenire oltre trenta giorni dalla data di richiesta, sarà di tre mesi, durante i quali i due istituti potranno verificare la permanenza dei requisiti di regolarità contributiva, in primo luogo quello di “correttezza degli adempimenti mensili o, comunque, periodici”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy