Edifici vincolati, valgono sempre gli estimi

Pubblicato il 17 dicembre 2008

Con sentenza n. 12235 del 2008, la Corte di cassazione ha ribadito che, nel caso di immobili di interesse storico-artistico, compresi nel gruppo catastale A, l'unico criterio di determinazione del reddito è il riferimento alle tariffe d'estimo e, in particolare, “alla più bassa della zona censuaria nella quale l'immobile specifico si trovi”. Infatti, ai sensi dell'art. 11 della legge 30 dicembre 1991 n. 413, è imposta, per tale tipo di immobili, la regola generale dell'irrilevanza del reddito locativo, sia che si tratti di locazione a uso abitativo sia che si tratti di locazione a uso diverso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024

21/05/2025

CCNL Agenzie immobiliari - Flash

21/05/2025

Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy