Edili (Confindustria e Artigianato)

Pubblicato il 28 marzo 2007

Il 7 febbraio 2007 tra l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (Ance), l’Anaepa-Confartigianato, l’Anse-Assoedili/Cna, , il Claai e le Oo.Ss. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil sono state individuate le basi retributive imponibili convenzionali per gli adempimenti contributivi nei confronti delle Casse Edili per i dipendenti del settore edile industria ed artigianato.

Successivamente, tra le medesime parti il 7 marzo 2007 è stato sottoscritto un accordo in materia di previdenza complementare. Nello stesso giorno, in due accordi separati uno siglato dall’Ance e le Oo.Ss. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil e l’altro siglato dall’Anaepa-Confartigianato, Anse-AssoedilI/Cna, Fiae-Casartigiani, Claai e le Oo.Ss. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, sono stati definiti gli importi orari delle prestazioni per l’anzianità professionale per i dipendenti del settore edile industria ed artigianato.

Infine, sempre il 7 marzo 2007 tra dall’Ance e le Oo.Ss. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil è stato siglato l’accordo modificativo ed abrogativo (con decorrenza 1° marzo 2007) dell’art. 26 del Ccnl per i dipendenti delle imprese edili ed affini in materia di trattamento economico in caso di malattia. Le parti hanno inteso ricomprendere anche gli apprendisti tra i destinatari del trattamento economico per malattia fino ad ora previsto per i soli operai.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy