Elusione esclusa dall’operatività

Pubblicato il 16 novembre 2006

Nel parere 29 del 4 ottobre 2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si pronuncia sulla scissione, sostenendo che continuare ad esercitare le attività tipiche, benché svolte separatamente, esclude la possibilità di cogliere un intento elusivo nella scissione non proporzionale. Se, al contrario, le partecipazioni dell’impresa scissa vengono successivamente alienate, il discorso è capovolto. Solo nella prima ipotesi si ravvisano valide ragioni economiche. La divisione, in regime di neutralità fiscale, di un complesso aziendale in due distinti sistemi economici effettivamente operanti persegue l’unico obiettivo della differenziazione delle modalità di gestione dei patrimoni sociali di pertinenza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy