Elusione: no alle regole di derivazione civilistica

Pubblicato il 02 marzo 2006

Si confrontano, nel capoluogo lombardo, alcuni tra i massimi studiosi italiani di diritto tributario, durante un convegno appositamente organizzato da Anti e Il Sole 24 Ore. Sul delicato argomento dell’elusione fiscale, prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione (i lavori sono stati coordinati dal giudice della Corte Costituzionale, Franco Gallo), le numero 20398, 20816 e 22932 del 2005, che hanno affrontato la questione rispetto a temi ripresi, come quello della nullità, oggi dichiarata questione pregiudiziale, sollevabile anche d’ufficio. Un cambiamento di rotta (la nullità veniva, prima, considerata una sanzione troppo severa rispetto alle violazioni contestate) in linea con l’orientamento generale più rigido in materia.             

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy