Emersione, un condono contro la liberta sindacale

Pubblicato il 03 novembre 2006

Dalla lettura degli articoli 177 e 178 della proposta di legge Finanziaria emerge un dubbio di costituzionalità, in quanto tali norme sembrerebbero costituire una grande violazione del principio di liberta sindacale, sancita dall’articolo 39 della Costituzione, nella parte in cui recita che “l’organizzazione sindacale è libera”. In altri termini, non si può discriminare chi aderisce ad un sindacato, come non si può neppure discriminare chi non vi è iscritto. L’articolo 177 del disegno di legge Finanziaria, che prevede un condono previdenziale per i rapporti di lavoro non risultanti da scritture o da altra documentazione obbligatoria, risulterebbe dunque incostituzionale nel suo secondo comma, nella parte, cioè, in cui afferma che l’Istanza “può essere presentata esclusivamente dai datori di lavoro che abbiano proceduto alla stipula di un accordo aziendale ovvero territoriale con le organizzazioni sindacali aderenti alle associazioni nazionali”. In buona sostanza, senza l’accordo sindacale non si ha accesso al condono. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy