Entra in aula il nuovo processo civile

Pubblicato il 06 luglio 2009
A partire da oggi gli operatori del settore giustizia dovranno applicare le norme del nuovo processo civile contenute nella Legge 69/2009. Mentre per le cause già pendenti continuerà ad applicarsi il vecchio rito ordinario, le nuove liti seguiranno un doppio binario: quelle finora di competenza del giudice monocratico potranno essere trattate con il nuovo rito sommario; le altre seguiranno il nuovo processo ordinario di cognizione. Nel giro di due anni, poi, con l'attuazione della delega contenuta nella stessa legge 69, il contenzioso civile dovrebbe essere definito con soli tre meccanismi processuali: rito ordinario, rito sommario e rito lavoro.

Sempre con riferimento alla legge 69/09, i giudici di pace, in base alla nuova distribuzione della competenza per valore, vedranno aumentare il proprio carico di lavoro del 50% . Carico questo che risulta ulteriormente appesantito anche a seguito dell'approvazione del Ddl sicurezza: ai giudici non togati è infatti attribuita anche la competenza in ordine al nuovo reato di immigrazione clandestina.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy