Entro il 16 le dichiarazioni sospese

Pubblicato il 30 dicembre 2008 In base a quanto disposto con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate – reso disponibile ieri sul sito Internet – i contribuenti (persone fisiche, soggetti collettivi e sostituti d’imposta) di Marche e Umbria, che sono stati danneggiati dal terremoto del 26 settembre 1997, dovranno presentare, entro il 16 gennaio, le dichiarazioni sospese dopo il sisma. Il provvedimento delle Entrate fa seguito al Dl 162/08, convertito dalla legge n. 201/08. Dunque, le vecchie dichiarazioni fiscali, sospese dopo il sisma, dovranno essere presentate utilizzando i modelli pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” e disponibili anche sul sito web dell’Agenzia. Le dichiarazioni vanno redatte su modello cartaceo e presentate in forma gratuita a qualsiasi ufficio postale. Sulla busta dovranno essere indicati vari elementi, tra cui la dicitura “Eventi sismici Marche e Umbria”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy